Master universitario di I livello

il programma | i moduli

m1. Multidimensionalità del paradigma partecipativo (36 ore)

Introduzione. Democrazia partecipativa, democrazia rappresentativa, democrazia diretta – Democrazia dei luoghi e partecipazione – Alcuni casi per capire “dove siamo” – Amministrazione condivisa dei beni comuni  – Democrazia deliberativa, rappresentazione degli interessi, ascolto attivo – Beni pubblici, beni comuni e programmazione economica – Democrazia sociale, partecipazione dal basso, conflitto sociale –  Partecipazione digitale e sovranità sostanziale – Governo delle vite e politica  – Governo della fragilità, valore politico dell’esperienza, condivisione dei vissuti – Diaristica e scrittura biografica a sfondo sociale e politico – Ecologia sociale

m2. Quadro normativo e modelli regolativi (41 ore)

Il ruolo delle garanzie, fra regole e norme, istituti e processi  – Trasparenza, informazione, comunicazione pubblica – Partecipazione e politiche europee –  Partecipazione al procedimento amministrativo e accesso civico  – Agenda digitale –  Consultazione online: Codice dell’amministrazione digitale, social media, piattaforme civiche  – Dibattito pubblico e codice degli appalti  – Analisi comparativa delle leggi regionali sulla partecipazione ai processi decisionali – Dibattito pubblico nella legislazione regionale. Il caso della regione Toscana – Esempi di regolazione dall’estero – Diseguaglianze sociali e dimensione locale – Le competenze degli enti locali, fra norme e crisi, fragilità e risorse – Come regolare pratiche innovative di partecipazione – Principali strumenti: caratteristiche e limiti (istruttoria pubblica, referendum consultivi e propositivi, bilancio partecipativo, ecc.)

m3. Metodi e tecniche (36 ore)

La rilevanza degli approcci partecipati nelle diverse fasi di vita delle politiche –  Gli approcci partecipati nella gestione di progetti integrati e multistakeholders – Tecniche ed approcci di progettazione partecipata: gli approcci result oriented – Tecniche ed approcci di progettazione partecipata: gli approcci process oriented – Progettare con il territorio: dal coinvolgimento degli stakeholders alla progettazione con gli stakeholders – Sperimentare tecniche ed approcci –  Ascoltare con il corpo

m4. Politiche pubbliche (74 ore)

Programmazione e pianificazione strategica –  La partecipazione nella pianificazione sociale – Strumenti di governance pubblico-privato – Collettività e sistema sanitario – Aree interne: interdipendenze e fratture socio-territoriali – Territorialità e territorializzazione: processi e strumenti di riconoscimento e organizzazione dei contesti locali –  Aree interne e sviluppo economico –  Politiche socio-territoriali – Economia collaborativa e circuiti di credito reciproco  – Governo dell’emergenza. La partecipazione ai piani di prevenzione – Ricostruzione post-terremoto e conflitti ambientali – Strategie di civic engagement e pratiche ibride della partecipazione – Comunicazione efficace nella costruzione di processi partecipativi – Tecniche di monitoraggio partecipato, trasparenza, accountability – Valutazione partecipata degli obiettivi e degli effetti delle politiche – Valutazione di impatto dei processi partecipativi – Analisi di esperienze di valutazione

m5. Rigenerazione urbana (50 ore)

Urbanistica, rigenerazione urbana e partecipazione. Temi e problemi tra tradizione e innovazione – La formazione alla responsabilità. Laboratori di urbanistica e cittadinanza attiva nella tradizione italiana – Le aree interne. Metodologie partecipate per lo sviluppo dei luoghi – Rigenerazione, riappropriazione dello spazio urbano e partecipazione. Necessità (e qualche rischio) – Qualità dei paesaggi ordinari: metodi partecipativi di identificazione dello spazio urbano – Costruire, Abitare, Partecipare. Processi tra politiche ed architettura – Pratiche partecipative e politiche della casa. Un inquadramento teorico – La città possibile: rappresentare, immaginare, progettare e vivere la città contemporanea – La riscoperta dello spazio pubblico. Pratiche condivise e strumenti di rigenerazione della città e dei territori – Le comunità progettuali delle bioregioni urbane – Pratiche partecipative e politiche della casa. Esperienze di rigenerazione della città “pubblica” in Italia e in Europa – Processi partecipativi nella rigenerazione delle aree interne: il ruolo della comunità – Esperienze bottom–up di progettazione partecipata delle trasformazioni urbane

m6. Amministrazione condivisa dei beni comuni (38 ore)

La conciliazione tra diritto e informalità – I regolamenti sulla cura condivisa dei beni comuni e i patti di collaborazione – Le ricadute sull’organizzazione amministrativa – La legge della regione Lazio sull’amministrazione condivisa dei beni comuni – I patti di collaborazione per la cura dei beni comuni, fra regole e pratiche – Rigenerazione, riappropriazione dello spazio urbano e partecipazione. Patti complessi su beni immobili e spazi comuni – Patti di collaborazione e imprese sociali – Il paradigma politico della “Cura” – La società della cura dal 2008 ad oggi: attivismo comunitario e politiche urbane e territoriali in Italia e nel mondo – Responsabili pubblici con ruoli politici e tecnici, soggetti privati, gruppi informali e associazioni: simulazione in aula della costruzione di un patto di collaborazione multiattoriale – Narrazioni generative – Dal Portale dei saperi alle Portinerie di quartiere

m7. Imprese sociali e di comunità (17 ore)

Solidarietà, cooperazione e partecipazione. Le imprese di comunità – Governance e forme giuridiche delle imprese di comunità – Imprese di comunità e percorsi di sviluppo locale – Imprese energetiche – Culture di solidarietà nella dimensione comunitaria

m8. Raccontare comunità (34 ore)

Emozioni e sfera pubblica  – La dimensione politica del racconto dei vissuti  – Narrative come dimore –  Parlare di sé, presenza, sovranità – Memoria dei luoghi come metodo di infrastrutturazione di policy socio-territoriali  – Memorie del territorio e biografie dei luoghi –  La formazione autobiografica e la raccolta e valorizzazione di storie

m9. Intersezioni e confronti (24 ore)

Casi di studio-laboratorio – Spazi di discussione su attività progettuali – Esperimenti laboratoriali

 

Stage/Tirocinio (250 ore)

Prova Finale (150 ore)

Puoi scaricare e stampare il Programma generale del Mag4P, comprensivo dei moduli didattici, a questo link: Brochure Mag4P